Telefono +39 051 590943 - Studio Paone S.rl. Consulenze e Amministrazioni Immobiliari e Condominiali
  • ACCEDI
  • |
  • NEWS
  • |
  • NEWSLETTER
  • |
  • LinkedIn
Studio Paone S.r.l. - Amministrazioni Immobiliari e Condominiali a Bologna​
  • LO STUDIO
    • Abilitazioni e certificazioni
    • Il nostro team
    • Contatti
    • Privacy
      • Privacy – Trattamento dei dati personali
        • Vademecum del Garante – Il Condominio e la privacy
      • Regolamento UE 2016/679 – GDPR General Data Protection Regulation
  • I SERVIZI
    • Gestione immobiliari mono proprietà
    • Costituzione nuovi Condominii
    • Redazione Convenzioni e Regolamenti Condominiali
    • Elaborazione tabelle dei millesimi
  • AMMINISTRAZIONI
    IMMOBILIARI
    • Attività iniziali
    • L’attività abituale dell’amministratore
    • Prestazioni ordinarie
    • Prestazioni straordinarie
    • Compenso e tariffario
    • Il super Condominio
  • SERVIZI PER GLI
    AMMINISTRATORI
    • Revisioni contabili condominiali
    • Contabilità condominiale esternalizzata
    • Altri servizi
  • CONSULENZA
    CONDOMINIALE
    • Mediazione civile
    • Le norme condominiali
      • Il Codice Civile
      • I Regolamenti
      • Prassi Condominiale
      • Questioni di Condominio – Le pronunce più recenti
    • Impianti e normativa tecnica
      • Cantieri e sicurezza sul lavoro
      • Impianti idrico-sanitari
      • Impianti elettrici
      • Prevenzione incendi
      • Ascensori e abbattimento barriere architettoniche
      • Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
      • Impianti di riscaldamento centralizzati
      • Videosorveglianza
    • Fiscalità condominiale
      • Gli adempimenti fiscali
      • I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili
        • Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche
        • Ecobonus
        • Sismabonus
        • Bonus Facciate 60% ex 90%
        • Super Bonus
  • SPORTELLO DI
    CONCILIAZIONE
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Antonello Paone

Chi è Antonello Paone

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Antonello Paone ha già contribuito con 97 voci.

Pubblicati da Antonello Paone

Impianti e normativa tecnica, NEWS

Difficoltà applicative e principali novità del D. L. 69/2024

L’introduzione delle nuove norme del Decreto “Salva casa” ha generato numerose difficoltà interpretative per gli uffici tecnici comunali, specialmente a causa delle discrepanze tra le normative regionali e comunali. In particolare, tra le disposizioni che hanno richiesto ulteriori chiarimenti, si evidenziano quelle che riguardano il cambio di destinazione d’uso e le nuove tolleranze costruttive che […]

Allegati

  • titolo esempio (698 kB)
28 Novembre 2024
Impianti e normativa tecnica, NEWS

Il Decreto “Salva casa”

Il Decreto-legge n. 69 del 29 maggio 2024 , contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, convertito con legge 24 luglio 2024, n. 105, nasce con l’obiettivo di semplificare e rendere più agevoli alcune procedure edilizie. In sostanza, si tratta di una serie di misure volte a: Regolarizzare gli abusi edilizi consentendo […]

Allegati

  • Dl_69_2024 (105 kB)
30 Ottobre 2024
Cantieri e sicurezza sul lavoro, Impianti e normativa tecnica, NEWS

Patente a Crediti: nuovi adempimenti per gli amministratori

Il nuovo sistema di Patente a Crediti impone agli operatori edili l’obbligo di conformarsi a rigorosi standard di sicurezza. L’amministratore di condominio ha un ruolo chiave nella verifica dell’idoneità delle imprese per evitare responsabilità legali e sanzioni. Sulla base di tale presupposto è consigliabile che l’Amministratore si doti di  un registro (elettronico o  cartaceo) relativo […]

25 Ottobre 2024
Cantieri e sicurezza sul lavoro, Impianti e normativa tecnica, NEWS

Che cos’è la Patente a Crediti nei cantieri edili

La patente a crediti, introdotta in Italia a partire dal 1° ottobre 2024, è un sistema di qualificazione obbligatorio per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ad eccezione di: Fornitori o soggetti che svolgono attività intellettuale; Imprese con qualificazione SOA di categoria III o superiore; Aziende con una […]

25 Ottobre 2024
Bonus Facciate 60% ex 90%, Cantieri e sicurezza sul lavoro, Ecobonus, Fiscalità condominiale, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, NEWS, Sismabonus, Super Bonus

Il Coordinatore della Sicurezza nei cantieri temporanei

Quando nella fase di progettazione dell’opera il committente o il responsabile dei lavori si accorgano che la stessa debba essere realizzata da più imprese, anche se le fasi della lavorazione non prevedano la loro compresenza sul cantiere, si deve procedere, così come previsto dall’articolo 90 del D.lgs. 81/2008, alla nomina del coordinatore della sicurezza in […]

12 Settembre 2024
Cantieri e sicurezza sul lavoro, NEWS

Il Responsabile dei Lavori nei cantieri temporanei

La figura del responsabile dei lavori, la cui nomina spetta al committente (Condominio), non è obbligatoria. La norma dispone però che in caso di mancato esercizio della facoltà di designarla, il committente, e nel caso del Condominio l’Amministratore, ne assume il ruolo e le responsabilità. L’articolo 89 del D.lgs. 81 del 2008 individua il responsabile […]

11 Settembre 2024
Cantieri e sicurezza sul lavoro, NEWS

Il cantiere temporaneo

Un cantiere temporaneo è un’area delimitata dove vengono svolti lavori di costruzione, manutenzione o ristrutturazione. Nel condominio possono riguardare sia le parti comuni (quali ad esempio scale, ascensori, tetti, facciate, ecc.), che le unità immobiliari private (singoli appartamenti/negozi/garage) ed essere attinenti a diverse tipologie di lavori, tra cui: manutenzione ordinaria: riparazione di tetti, rifacimento di […]

31 Luglio 2024
Cantieri e sicurezza sul lavoro, NEWS

Il Condominio luogo di lavoro

Il Condominio diventa un luogo di lavoro e quindi è soggetto agli obblighi ed agli adempimenti di cui  al Dlgs 81/2008, quando alcuni dei servizi (es. pulizia scale, giardinaggio, portierato, etc.) vengono svolti da personale dipendente da contratto di lavoro subordinato. In questi casi, l’amministratore di condominio assume il ruolo di datore di lavoro e […]

30 Luglio 2024
Ascensori e abbattimento barriere architettoniche, NEWS

L’aliquota IVA agevolata sui lavori di eliminazione delle barriere architettoniche.

I lavori di installazione di ascensori, piattaforme elevatrici, rampe e in genere tutte le opere per l’eliminazione delle barriere architettoniche, se rispondenti alle caratteristiche tecniche elencate nell’articolo 8.1.13 del D.M. n. 236 del 1989, godono dell’aliquota agevolata del 4%. Capita di sovente,  a causa ad esempio di impossibilità tecniche connesse agli elementi strutturali e impiantistici […]

10 Luglio 2024
La Mediazione in Condominio, Mediazione civile

Nuova prassi UNI

La Prassi di Riferimento UNI sul procedimento di mediazione civile è finalmente realtà. Hanno partecipato al tavolo di lavoro il Responsabile di ICAF dott. Ivan Giordano (project leader) e i mediatori ICAF facenti parte del Centro Studi ADR. Di seguito è possibile visionare il documento “Mediazione in materia civile e commerciale – Servizio di mediazione stragiudiziale […]

9 Giugno 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Uso più intenso dei beni condominiali da parte del bed and breakfast

Il Tribunale di Roma ha recentemente affrontato questa tematica in un caso in cui, dalle deposizioni rilasciate dai testi citati dal condominio, emergeva che l’afflusso di numerosi ospiti del bed and breakfast aveva alterato la normale ed ordinaria gestione degli spazi comuni del condominio. Con la sentenza n.1271 del 24 gennaio 2024 la quinta sezione […]

Allegati

  • TribunaleRomaSezione 5CivileSentenza24 gennaio 2024 n. 1271 (114 kB)
23 Aprile 2024
Gestione immobiliari mono proprietà

Gestioni patrimoni immobiliari

La gestione della proprietà è l’operazione, il controllo, la manutenzione e la supervisione di immobili e proprietà fisiche. Questo può includere sia immobili residenziali che commerciali. Il nostro Studio è in grado di fornire i necessari servizi di Property e Facility Management.

13 Aprile 2024
Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche, Ecobonus, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, NEWS, Sismabonus, Super Bonus

La fine (definitiva) della cessione del credito

Tra le novità che interessano il Condominio del decreto superbonus 29 marzo 2024 n. 39  la più importante è che le opzioni di sconto in fattura o di cessione dei crediti edili (derivanti sia dal superbonus che da altri bonus minori) non sono più consentite, tranne pochissime situazioni. Dopo le restrizioni introdotte col D.L. n. 11 […]

Allegati

  • DECRETO LEGGE N. 39-2024 DEL 29.03.2024 IN G.U. N. 75 DEL 29.03.2024 - SUPERBONUS (2 MB)
5 Aprile 2024
Servizi per gli amministratori

Servizio di elaborazione dati

Grazie ad un’esperienza di oltre 35 anni nel settore condominiale, siamo in grado di fornire il servizio di elaborazione dati agli Amministratori di condominio che ritengano utile appoggiarsi al nostro studio per la contabilità dei condominii, per la gestione fiscale degli adempimenti e di tutta quella serie di operazioni che sottraggono tempo al lavoro “ordinario”. […]

1 Aprile 2024
I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, NEWS, Super Bonus

Lavori super Bonus a cavallo dell’anno

I condominii che entro la fine del 2023 non sono riusciti a terminare i lavori agevolati co il superbonus o ad effettuare il Sal per almeno il 30% degli stessi o che, nonostante la fine dei lavori o il raggiungimento del suddetto Sal al 31 dicembre 2023, non riusciranno entro il 4 aprile 2024 ad […]

16 Marzo 2024
La Mediazione in Condominio, La Riforma Cartabia e il Condominio

Le principali novità

– aumento del numero delle materie oggetto di mediazione – opposizione a decreto ingiuntivo – coinvolgimento della pubblica amministrazione – regolamentazione dell’utilizzo della relazione del consulente tecnico in mediazione – mediazione telematica – maggiore effettività della procedura, tramite conseguenza processuali e incentivi fiscali – maggior coinvolgimento della magistratura – innalzamento dei requisiti di qualità degli organismi […]

13 Marzo 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, L'attività abituale dell'amministratore

Gestire il conto corrente condominiale

L’apertura del conto corrente rientra tra le attribuzioni autonomamente conferite all’amministratore e non impone, di per sé, specifiche autorizzazioni assembleari, necessarie, invece, per l’apertura di una linea di credito bancaria. L’art. art. 1129 C.C. comma 7, vincola «l’amministratore a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo […]

13 Marzo 2024
La Mediazione in Condominio, La Riforma Cartabia e il Condominio

Opposizione a decreto ingiuntivo

Il nuovo art. 5 bis L. n. 28/2010 stabilisce che, in caso di opposizione a decreto ingiuntivo spetta a colui che ha proposto ricorso per decreto ingiuntivo proporre la domanda di mediazione. Il regime successivo, è simile a quello dettato per la generalità dei casi, ossia: alla prima udienza il giudice, oltre a decidere a provvedere […]

12 Marzo 2024
La Mediazione in Condominio, La Riforma Cartabia e il Condominio

Procedimento

Articolo 8 Le parti partecipano personalmente alla procedura di mediazione. In presenza di giustificati motivi, possono delegare un rappresentante a conoscenza dei fatti e munito dei poteri necessari per la composizione della controversia. I soggetti diversi dalle persone fisiche partecipano alla procedura di mediazione avvalendosi di rappresentanti o delegati a conoscenza dei fatti e muniti […]

12 Marzo 2024
La Mediazione in Condominio, La Riforma Cartabia e il Condominio, NEWS

Condizione di procedibilità: aumento delle materie oggetto di mediazione

Articolo 5 Oltre alle materie già in essere,( condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari,) mediazione condizione obbligatoria di procedibilità […]

12 Marzo 2024
Mediazione civile

L’utilità della Mediazione in Condominio

Se da un lato dopo la riforma Cartabia sono state rilevate e discusse alcune criticità delle nuove norme rispetto all’impianto originale dell’istituto introdotto col Dlgs 28 del 2010 e le possibili ulteriori responsabilità per l’amministratore, dall’altro si può dire dire che sono pochi i commentatori che hanno realmente compreso ed evidenziato la vera novità che […]

12 Marzo 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, CONSULENZA CONDOMINIALE, I Regolamenti

Il Regolamento contrattuale

PER AFFERMARE LA VALIDITÀ DELLE CLAUSOLE REGOLAMENTARI «CONTRATTUALI» CHE LIMITANO I DIRITTI DEL SINGOLO CONDÒMINO NON È SUFFICIENTE IL MERO RINVIO, CONTENUTO NELL’ATTO DI COMPRAVENDITA, AL REGOLAMENTO (E, INOLTRE, È INDISPENSABILE LA SPECIFICA TRASCRIZIONE DEL «PESO» AI FINI DELL’OPPONIBILITÀ ULTRA PARTES) CASS., II, 9 AGOSTO 2022, N. 24526, REL. PRES. MANNA «Le clausole contenute in […]

11 Marzo 2024
Fiscalità condominiale, Gli adempimenti fiscali

Le ritenute d’acconto

Gli obblighi degli amministratori in rappresentanza del Condominio amministrato, relativamente alla ritenuta d’acconto, prevedono che l’amministratore stesso: – tenga una contabilità specifica relativamente ai soggetti ai quali opera la ritenuta; – proceda al calcolo delle ritenute d’acconto sulle somme per le quali è prevista la ritenuta; – effettui le ritenute stesse; – proceda al versamento […]

11 Marzo 2024
Fiscalità condominiale, Gli adempimenti fiscali

Il modello 770

La dichiarazione modello 770 è suddivisa in due distinte dichiarazioni (770 semplificato e 770 ordinario), in funzione dei dati richiesti. Il modello 770 semplificato deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno nonché gli altri dati contributivi e assicurativi richiesti. In pratica il modello contiene: – […]

11 Marzo 2024
Fiscalità condominiale, Gli adempimenti fiscali

Il quadro AC

Gli amministratori di condominio negli edifici devono trasmettere annualmente all’anagrafe tributaria, i dati relativi all’ammontare dei beni e servizi acquistati dal condominio e i dati identificativi dei relativi fornitori. I dati che l’amministratore di condominio deve comunicare sono i seguenti: – il proprio codice fiscale e i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data […]

11 Marzo 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, Attività iniziali

Il passaggio di consegne tra amministratori

L’art. 1129 del Codice civile parla esplicitamente e per la prima volta di passaggio di consegne stabilendo all’ottavo comma quanto segue: «Alla cessazione dell’incarico l’amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi […]

11 Marzo 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, Compenso e tariffario, Prestazioni ordinarie, Prestazioni straordinarie

Le nostre prestazioni professionali

TARIFFARIO 2024 APPLICATO PER LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE E IMMOBILIARE   ART.1 – OGGETTO DEL TARIFFARIO Il presente tariffario determina tutte le prestazioni professionali ed i servizi derivanti dal mandato che spettano allo studio PAONE per le attività di seguito riportate. ART.2 – OBBLIGATORIETA’ Lo studio PAONE applicherà il presente tariffario che è soggetto, […]

11 Marzo 2024
L'attività abituale dell'amministratore, Prassi Condominiale

Il rendiconto

Al termine della gestione annuale, tra i principali compiti dell’amministratore sussiste anche quello rilevante di presentare all’assemblea il rendiconto consuntivo dell’annualità trascorsa e il preventivo per l’annualità a venire. Il rendiconto condominiale, oltre ad essere chiaramente disciplinato dall’art.1130 bis del Codice Civile è altresì tecnicamente normato nell’ambito della norma UNI 10801-2016 al punto 3.25 definito […]

11 Marzo 2024
Gestione della contabilità condominiale in in outsourcing, Servizi per gli amministratori

Contabilità condominiale esternalizzata

L’outsourcing è quel processo che prevede l’esternalizzazione di alcuni processi produttivi dell’azienda. Il principio è semplice: far fare a specialisti esterni alcune mansioni aziendali allo scopo di ottenere significativi vantaggi. Delegando la gestione della contabilità condominiale, lo studio dell’amministratore ottiene un risparmio derivante dalla possibilità di ridurre il personale o di consentire allo staff di […]

10 Marzo 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, Il Codice Civile

Estratto dal Codice Civile in materia di Condominio

Codice-civile-del-condominio Allegati Codice-civile-del-condominio (131 kB)

Allegati

  • Codice-civile-del-condominio (131 kB)
3 Marzo 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, CONSULENZA CONDOMINIALE, Il super Condominio, NEWS

L’assemblea del super Condominio e le maggioranze

Come per il condominio, anche per il supercondominio l’assemblea rappresenta l’organo sovrano. Le delibere devono quindi assumersi in maniera collegiale con la partecipazione alla riunione di tutti i partecipanti delle unità immobiliari facenti parte del complesso. A seguito dell’entrata in vigore della Legge di riforma del Condominio (L. 220/2012) quando i partecipanti sono complessivamente più […]

Allegati

  • Maggioranze super Condominio Cassazione Civile Ordinanza 25 gennaio 2024 n. 2406 (64 kB)
3 Marzo 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Acquisto per usucapione della servitù di mantenimento di un’apertura lucifera in edificio condominiale

Con l’ordinanza n. 12175, depositata l’8 maggio 2023, la Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso del proprietario di un appartamento, conferma il proprio consolidato orientamento che ammette la possibilità di acquistare per usucapione il diritto di mantenere un’apertura tra un vano e l’altro di un medesimo edificio, o comunque all’interno di un complesso […]

Allegati

  • Servitu-finetre-Acquisto-per-usucapion (75 kB)
3 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Videosorveglianza

Come si delibera

La deliberazione dell’assemblea, presa a norma dell’art. 1122 ter C.C. che approva l’installazione dell’impianto, deve, a pena di nullità, specificare in maniera dettagliata le finalità del trattamento dei dati. La delibera stessa deve anche indicare l’angolo visuale delle telecamere da installare, che non possono essere lasciate alla scelta arbitraria dell’impresa installatrice e altri elementi indispensabili, […]

3 Marzo 2024
Videosorveglianza

Vademecum del Garante – Il Condominio e la privacy

Allegati Vademecum – Il condominio e la privacy – versione pagina singola (2 MB)

Allegati

  • Vademecum - Il condominio e la privacy - versione pagina singola (2 MB)
3 Marzo 2024
Informativa sul trattamento dei dati personali

Regolamento UE 2016/679 – GDPR General Data Protection Regulation

Il Regolamento UE 2016-679 del 27 aprile 2016 (GDPR), pienamente esecutivo in Italia dal 25 maggio 2018, ha abrogato la precedente direttiva del ‘95 sulla protezione dei dati personali. Pur collocandosi in continuità con la normativa precedente, il GDPR ha introdotto alcune rilevanti novità, a partire dalle sanzioni amministrative che arrivano, in funzione del tipo […]


Allegati

  • Regolamento UE 2016 679. Arricchito con riferimenti ai Considerando Aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 127 (945 kB)
  • GarantePrivacy-1712680-2.3 (178 kB)
  • GarantePrivacy-1003482-1.2 (84 kB)
3 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Impianti elettrici

La responsabilità dell’Amministratore

Pur se apparentemente indipendenti fra loro, gli impianti elettrici sono strettamente correlati e l’eventuale difetto o malfunzionamento sia degli impianti condominiali, nonché dell’impianto privato del singolo condomino (relativamente alle parti in cui risultino installati all’interno delle parti comuni del condominio), può interferire con gli altri impianti privati o rappresentare potenziale pericolo per chi frequenta il […]

3 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Impianti elettrici

La messa a terra

Un impianto di “messa a terra” realizzato a regola d’arte garantisce protezione, sia per le persone sia per gli impianti, dai contatti indiretti, da tensioni elettriche di qualsiasi origine, impedisce l’accumulo di elettricità statica e previene scariche elettrostatiche dannose per apparati elettronici e di telecomunicazione. Nei condomini l’impianto di terra deve essere unico e comprendere […]

3 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Videosorveglianza

I provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali

Provvedimento generale – 29 aprile 2004 [1003482] Provvedimento in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010 [1712680] Ordina per Data Nome Allegati GarantePrivacy-1003482-1.2 (84 kB)GarantePrivacy-1712680-2.3 (178 kB)


Allegati

  • GarantePrivacy-1003482-1.2 (84 kB)
  • GarantePrivacy-1712680-2.3 (178 kB)
2 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Videosorveglianza

Le linee guida dell’Autorità garante

Nel momento in cui si applica il regolamento, il trattamento dei dati è lecito quando è necessario per il perseguimento del «legittimo interesse» del titolare (il condomino, o di un terzo, come un suo familiare, specialmente quando sia anziano, minore, portatore di handicap), purché non debbano ritenersi prevalenti «gli interessi, i diritti o le libertà […]

Allegati

  • Linee guida 3_2019 sul tratt. dei dati personali con dispositivi video (349 kB)
2 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica

Le dichiarazioni di conformità

La Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte è un documento che l’installatore è obbligato a rilasciare qualora realizzi un impianto tra quelli elencati all’art. 1 comma 2 del d.m. 37/08, decreto che di fatto sostituisce la famosa legge 46/90. Con la Dichiarazione di conformità, che in gergo tecnico è conosciuta anche come DICO, l’installatore certifica che l’impianto […]

2 Marzo 2024
Impianti e normativa tecnica, Videosorveglianza

Telecamere finte o non funzionanti

Le telecamere finte non realizzano alcun trattamento di dati personali poiché non consentono l’identificazione delle persone, quindi ricadono al di fuori del contesto applicativo del GDPR UE2016/679. Tuttavia, quando si parla di videosorveglianza, la disciplina privacy non è l’unica normativa di cui tenere conto, ma ci si deve conformare all’intero corpus normativo italiano. Il Garante […]

1 Marzo 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, L'amministratore, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

L’indicazione del compenso dell’amministratore deve essere espressamente prevista anche in caso di rinnovo dell’incarico

Corte di Cassazione, sez. VI, 22 aprile 2022, n. 12927 Condominio – Amministratore – Nomina – Delibera condominiale – Compenso annuale – Indicazione – Omissione – Nullità Agli effetti dell’art. 1129, comma 14, c.c., il quale prevede la nullità  della nomina dell’amministratore di condominio ove non sia specificato l’importo dovuto a titolo di compenso, per la costituzione di un […]

Allegati

  • 1129 c.c. (82 kB)
22 Febbraio 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, Impianti elettrici, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Ripartizione spese per l’illuminazione e la pulizia delle scale

La Suprema Corte ha affermato e ribadito che le spese per l’illuminazione e la pulizia delle scale non configurano spese per la conservazione delle parti comuni, tendenti cioè a preservare l’integrità ed a mantenere il valore capitale delle cose, bensì spese utili a permettere ai condomini un più confortevole uso o godimento delle cose comuni […]

Allegati

  • Corte di Cassazione Sezione 2 Civile Ordinanza 17 febbraio 2023 n. 5068 (600 kB)
18 Febbraio 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

La trasformazione del tetto condominiale in terrazza di uso esclusivo

Diritto e pratica condominiale|14 febbraio 2024|n. 2|di Giusi Giandolfo   «Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, sempre che un tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene in rapporto alla sua estensione e sia attuato con tecniche costruttive tali da […]

Allegati

  • Corte di Cassazione Sezione 2 Civile Sentenza 10 gennaio 2024 n. 917 (920 kB)
18 Febbraio 2024
CONSULENZA CONDOMINIALE, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Assemblea – Omessa o irregolare convocazione

Diritto e pratica condominiale | 5 febbraio 2024 | n. 2 | di Stefano Sajeva , Giudice del Tribunale di Palermo Con sentenza n. 34843 del 14 novembre 2023, la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale “Il condomino regolarmente convocato all’assemblea non è legittimato a far valere, […]

18 Febbraio 2024
Revisioni contabili condominiali

Registro Italiano Revisori Contabili Condominiali

Paone_Registro Revisori_2024

2 Febbraio 2024
Revisioni contabili condominiali

IGM Bologna

Società di revisione condominiale POINT TERRITORIALE DI BOLOGNA   Paone Antonello Responsabile del point Via Delfino Insolera, 26 – 40129 Bologna E-mail bologna@igmpoint.it

16 Gennaio 2024
Ascensori e abbattimento barriere architettoniche, Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Spese sostenute dopo il 30 dicembre 2023

L’agevolazione al 75% viene limitata agli interventi riguardanti scale, rampe e installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Niente più cambio degli infissi o rifacimento dei servizi igienici. Dalla stessa data non sono più incentivati neppure gli interventi di automazione degli impianti e serve l’asseverazione di un tecnico che certifichi il rispetto dei requisiti fissati […]

10 Gennaio 2024
Ascensori e abbattimento barriere architettoniche, Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche, Fiscalità condominiale, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Bonus barriere architettoniche al 75%

Il decreto legge “salva-spese” (212/23) è rimasto intatto anche dopo il voto della Camera sulla legge di conversione. Il provvedimento è ora atteso al Senato, dove l’approvazione definitiva è in calendario il 20 febbraio. Tuttavia è già certo che, dopo il super Bonus 110%, si chiuderà anche l’epoca del bonus 75% applicato su larga scala […]


Allegati

  • D.L. 29-12-2023 n. 212 (30 kB)
  • News 2024-01-09 Super-bonus_DL_29_12_23_n_212_GU_20231229_302 (2 MB)
9 Gennaio 2024
Ascensori e abbattimento barriere architettoniche, Impianti e normativa tecnica

Legge n. 13/1989

Con la legge 13 1989 il legislatore ha emanato una specifica normativa sulle barriere architettoniche per fare chiarezza e stabilire delle regole per una progettazione senza barriere nell’ambito dell’edilizia residenziale. Queste disposizioni si applicano agli edifici privati di nuova costruzione, negli interventi di ristrutturazione e in tutti gli spazi esterni di pertinenza e di accesso agli stessi. […]

Allegati

  • Decreto_Ministeriale_numero_236_14-06-1989_all_1 (139 kB)
3 Gennaio 2024
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, La Mediazione in Condominio

L’Amministratore e la Mediazione

La nuova disciplina sulla mediazione condominiale attribuisce all’amministratore una specifica legittimazione ad attivare un procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi, senza richiedere più una preventiva delibera autorizzativa dell’assemblea condominiale. L’obiettivo è quello di semplificare ed accelerare il procedimento di mediazione anche quando riguarda un condominio.

1 Gennaio 2024
Impianti e normativa tecnica, Impianti idrico-sanitari, NEWS

NUOVO QUADRO NORMATIVO ACQUE D Lgs 18 2023 in vigore dal 21 Marzo 2023

L’Amministratore è custode e responsabile di tutti i beni condominiali, compresi condotte idriche, addolcitori, autoclavi, serbatoi di accumulo, pozzi, cisterne ecc. fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza. Le analisi di laboratorio non sono obbligatorie per Legge ma […]

Allegati

  • articolo-verifica-delle-acque (119 kB)
20 Dicembre 2023
Revisioni contabili condominiali

IGM – SOCIETA’ DI REVISIONE CONDOMINIALE E DI ENTI DI GESTIONE DI IMMOBILI

17 Dicembre 2023
NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Deroga al criterio legale di ripartizione delle spese

Sono nulle le deliberazioni con le quali, a maggioranza, siano stabiliti o modificati i generali criteri di ripartizione delle spese previsti dalla legge o dalla convenzione, da valere per il futuro, trattandosi di materia che esula dalle attribuzioni dell’assemblea previste. Sono invece meramente annullabili le deliberazioni aventi ad oggetto la ripartizione in concreto tra i […]

Allegati

  • Corte-di-Cassazione-Sezione-2- (78 kB)
7 Luglio 2023
CONSULENZA CONDOMINIALE, Costituzione nuovi Condominii, Elaborazione tabelle dei millesimi, Prassi Condominiale

Tabelle dei millesimi: cosa prevede il Codice Civile

Le disposizioni legislative sulle tabelle millesimali, contenute negli articoli 68 e 69 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile. L‘art. 68 stabilisce che, ove non precisato dal titolo ai sensi dell’art. 1118, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare deve essere espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio e che, nell’accertamento […]

31 Marzo 2023
I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Modifiche art. 119 e 121 Legge di Bilancio 2022

A119121-DL342020-COORDINATO-PROVV Allegati A119121-DL342020-COORDINATO-PROVV (343 kB)

Allegati

  • A119121-DL342020-COORDINATO-PROVV (343 kB)
15 Gennaio 2023
Impianti di riscaldamento centralizzati

Riscaldamento – Consumo involontario

Il consumo involontario rappresenta il costo derivante dalla dispersione di calore in un sistema di riscaldamento centralizzato. Questa categoria di spese viene definita involontaria in quanto non è associata al consumo energetico specifico di ciascuna singola unità immobiliare. Allegati NEWSLETTER #11_2022_02 ANACI INFORMA (116 kB)

Allegati

  • NEWSLETTER #11_2022_02 ANACI INFORMA (116 kB)
15 Gennaio 2023
CONSULENZA CONDOMINIALE

Art. 1102 – Uso della cosa comune

I due limiti fondamentali all’uso della cosa comune sono, il divieto di alterare la destinazione della cosa e il divieto di impedire agli altri partecipanti di farne parimenti d’uso. L’uso da rispettare è quello attuale. Per esempio, è stata considerata alterazione della originaria destinazione del bene la permanente utilizzazione di un giardino comune come parcheggio. […]


Allegati

  • Apertura porta ANACI INFORMA (1) (300 kB)
  • 1102 (12 kB)
14 Gennaio 2023
CONSULENZA CONDOMINIALE, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Decoro architettonico

Sentenza Cassazione Civile n. 35576 del 19/11/2021 Allegati Cassazione Civile n. 35576 del 19112021 (21 kB)

Allegati

  • Cassazione Civile n. 35576 del 19112021 (21 kB)
13 Gennaio 2023
Impianti di riscaldamento centralizzati, NEWS

Misure per il risparmio energetico ottobre 2022

DM 383 del 6.10.2022 – Riduzione riscaldamentoANACI vademecum su caro bollette (1)Enea_Decalogo_Risparmio_Energetico_DM 383 06-10-2022 Ordina per Data Nome Allegati Enea_Decalogo_Risparmio_Energetico_DM 383 06-10-2022 (156 kB)ANACI vademecum su caro bollette (1) (2 MB)DM 383 del 6.10.2022 – Riduzione riscaldamento (244 kB)


Allegati

  • Enea_Decalogo_Risparmio_Energetico_DM 383 06-10-2022 (156 kB)
  • ANACI vademecum su caro bollette (1) (2 MB)
  • DM 383 del 6.10.2022 - Riduzione riscaldamento (244 kB)
8 Gennaio 2023
Impianti e normativa tecnica, Prevenzione incendi

Il DM 25 gennaio 2019

Il Decreto Ministeriale n. 246 del 25 gennaio 2019 ha previsto anche per gli edifici di civile abitazione l’obbligo di predisporre il sistema di «gestione della sicurezza antincendio» in base a livelli di prestazione attribuiti in relazione all’altezza antincendi degli edifici (altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, […]


Allegati

  • DM 29-01-2019. (94 kB)
  • Allegato DM 29-01-2019 (332 kB)
3 Dicembre 2022
Impianti e normativa tecnica, Prevenzione incendi

Auto elettriche nelle autorimesse

Il progressivo aumento delle apparecchiature di ricarica di veicoli elettrici, ha reso necessaria la valutazione del possibile rischio di incendio e/o di esplosione connesso al loro uso, soprattutto quando installate nelle autorimesse interrate che sono attività soggette al controllo dei vigili del fuoco. In argomento è stata emanata dal Ministero dell’Interno l’allegata Circolare 05/11/18, n. […]

Allegati

  • COORD_C_05_11_2018_n_2_RICARICA_AUTO_ELETTRICHE (371 kB)
10 Novembre 2022
Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica

Considerazioni su DLgs 73-2020

Considerazioni Attuazione Decreto EE UE-2002art. 9 Dlgs commentato da avv. Riccio Ordina per Data Nome Allegati Considerazioni Attuazione Decreto EE UE-2002 (673 kB)art. 9 Dlgs commentato da avv. Riccio (2 MB)


Allegati

  • Considerazioni Attuazione Decreto EE UE-2002 (673 kB)
  • art. 9 Dlgs commentato da avv. Riccio (2 MB)
22 Agosto 2022
Revisioni contabili condominiali

L’attività del Revisore

La previsione ex art.1130 bis di verifica della contabilità prodromica alla redazione del “rendiconto condominiale” da affidarsi ad un “revisore” necessita di definire cosa debba intendersi e come debba materialmente espletarsi l’attività erogata da questa nuova figura professionale. La norma tecnica UNI 10801-2016 ne fornisce le linee guida al punto 3.32: REVISIONE CONTABILE: “Processo sistematico […]

22 Agosto 2022
Revisioni contabili condominiali

Servizi per gli amministratori

21 Agosto 2022
Gestione immobiliari mono proprietà

Il Facility Management

L’attività del Facility Management per conto di privati, aziende ed enti, consiste nella gestione integrata dei servizi e delle utenze attive negli immobili, unitamente ai loro impianti e servizi connessi, quali ad esempio, gli impianti elettrici e termoidraulici, gli impianti di illuminazione, di condizionamento, ma anche i servizi ambientali, di pulizia, portineria ecc., al fine […]

21 Agosto 2022
Gestione immobiliari mono proprietà

Il Property Management

La vera sfida per il property manager sta nell’assicurare e mantenere lo stato di regolarità dell’immobile, aumentandone possibilmente nel tempo il suo valore, in modo da garantirne in ogni momento la facile trasferibilità. Nelle sue principali mansioni quindi rientrano: L’acquisizione di tutta la documentazione attestante la regolarità delle u.i. L’aggiornamento nel caso di nuovi interventi […]

21 Agosto 2022
Lo studio

Estratto del Manuale della Qualità Studio Paone

La Direzione tramite la gestione del sistema di gestione qualità si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi: migliorare la capacità aziendale sia di comprendere e sviluppare le richieste dei clienti sia di rispondere puntualmente alle stesse. Individuare diminuire e/o eliminare le non conformità aziendali. Diminuire e/o eliminare i reclami dei clienti. Migliorare l’efficienza dei processi […]

21 Agosto 2022
Lo studio

Amministratori certificati secondo la Norma UNI 10801

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’amministratore di condominio, al fine di fornire all’utente e alla comunità un’effettiva garanzia sui servizi erogati nelle diverse forme e sulla trasparenza ed efficacia della gestione tecnico amministrativa dei loro beni e servizi di carattere immobiliare. La norma definisce i requisiti di conoscenza e competenza di tale […]

21 Agosto 2022
Costituzione nuovi Condominii, Prassi Condominiale, Redazione Convenzioni e Regolamenti Condominiali

Il regolamento contrattuale

Il regolamento di condominio può anche essere unilateralmente predisposto dall’originario unico proprietario (o costruttore) dello stabile condominiale, prima di frazionare la proprietà del medesimo in una pluralità di proprietà esclusive e di parti comuni indivise. Il regolamento viene in tal caso definito «contrattuale», perché richiamato in ogni singolo atto di trasferimento, pur se non materialmente […]

21 Agosto 2022
Le norme condominiali, Redazione Convenzioni e Regolamenti Condominiali

Cosa deve contenere il Regolamento

Il regolamento condominiale è l’insieme delle regole che disciplinano la vita interna del condominio e che, in quanto tali, sono destinate ad avere efficacia nell’ambito condominiale e tra i condòmini nei loro rapporti reciproci. In particolare il regolamento deve contenere: a) le norme circa l’uso delle cose comuni; b) le norme circa la ripartizione delle […]

21 Agosto 2022
Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica

Modifiche ai criteri di contabilizzazione del calore

DLgs-2020.7.14-n.73

21 Agosto 2022
Costituzione nuovi Condominii, Elaborazione tabelle dei millesimi

Come si calcolano

La prima operazione necessaria per la stesura delle Tabelle Millesimali, è effettuare un attento studio dell’immobile, verificando quali siano le parti comuni a tutti i Condomini e se ne esistano alcune ad uso differenziato. È necessario acquisire il maggior numero di informazioni possibili, al fine di poter stabilire quali Tabelle Millesimali occorrono per la gestione […]

21 Agosto 2022
Costituzione nuovi Condominii, Elaborazione tabelle dei millesimi

Perché sono necessarie

Nel condominio, rispetto agli istituti della proprietà e della comunione, si ha una situazione «mista», perché a fianco di proprietà immobiliari separate (quelle cioè degli appartamenti e più in generale delle porzioni di piano) troviamo necessariamente una serie di beni in comune. Più precisamente, negli edifici condominiali, ciascun condòmino ha la proprietà esclusiva di una […]

21 Agosto 2022
L'attività abituale dell'amministratore, Prassi Condominiale

L’Assemblea

L’assemblea dei condomini costituisce l’organo deliberativo dell’ente di gestione condominio, in quanto rappresenta il luogo ove la volontà di tutti i partecipanti si forma per decidere i modi e i tempi della gestione dello stabile e della convivenza in esso. È l’organo supremo al quale sono conferiti tutti i poteri concernenti la manutenzione dello stabile, […]

Allegati

  • Art. 1130 C.C. - Attribuzioni dell'Amminsitartore (73 kB)
20 Agosto 2022
Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica

Contabilizzazione – DLgs-2020.7.14-n.73

DLgs-2020.7.14-n.73 Allegati DLgs-2020.7.14-n.73 (900 kB)

Allegati

  • DLgs-2020.7.14-n.73 (900 kB)
18 Agosto 2022
Ecobonus, Fiscalità condominiale, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Isolamento termico dell’edificio

Realizzare un adeguato isolamento termico dell’edificio significa intervenire sull’involucro esterno, sui serramenti, sul tetto, ecc… Questi interventi possono, nel complesso, far risparmiare sulle dispersioni di calore fino al 35% individuando e separando a livello “termico” gli ambienti interni riscaldati dagli ambienti interni non riscaldati, e dall’ambiente esterno.

30 Luglio 2022
Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche, Fiscalità condominiale

Bonus 75% con cessione del credito o sconto in fattura

La legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova detrazione per l’eliminazione o il superamento delle barriere architettoniche, fruibile anche tramite cessione del credito o “sconto in fattura”. Lo prevede l’art. 1, comma 42, della legge di Bilancio 2022 legge 234 del 30 dicembre 2021, da ritenersi applicabile sia ai soggetti IRPEF che ai soggetti […]

6 Luglio 2022
Ecobonus, Fiscalità condominiale, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica

Impianto solare termico

Realizzare un impianto solare termico per produrre acqua calda sanitaria e per coadiuvare il sistema di riscaldamento. L’impianto solare termico, se abbinato all’utilizzo di una caldaia a condensazione, permette di ottenere risparmi nell’ordine del 40-60%. In alternativa il fotovoltaico può coadiuvare il riscaldamento attraverso una pompa di calore o boiler elettrici.

15 Giugno 2022
Revisioni contabili condominiali

La norma UNI 11777

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del revisore condominiale, ovvero del professionista che svolge l’attività di revisione condominiale, secondo il mandato ricevuto. UNI 11777 REVISORE CONDOMINIALE Allegati UNI 11777 REVISORE CONDOMINIALE (2 MB)

Allegati

  • UNI 11777 REVISORE CONDOMINIALE (2 MB)
8 Giugno 2022
Ecobonus, Fiscalità condominiale, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, Impianti di riscaldamento centralizzati

Caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione, grazie ad un minore utilizzo di combustibile, permette di risparmiare una buona percentuale del costo dell’energia. I risparmi stimati sono del: • 15-20% per produrre acqua calda a 80° • 20-30% per produrre acqua calda a 60° Se poi si abbina una caldaia a condensazione con un impianto radiante a bassa […]

31 Maggio 2022
Impianti e normativa tecnica, Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo

Il concetto di comunità energetica rinnovabile è definito all’interno della Direttiva Europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018, nota anche come Direttiva RED II). L’Articolo 22 della Direttiva intende promuovere le comunità di energia rinnovabile. Il Governo italiano ha deciso di anticipare […]

Allegati

  • 04.05.22_AESS_Slide_Amm.Cond_ACC compr. (2 MB)
31 Maggio 2022
Impianti e normativa tecnica, Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Impianti fotovoltaici

Realizzare un impianto fotovoltaico condominiale per la produzione di energia elettrica pulita, e magari il suo stoccaggio parziale per massimizzare l’autoconsumo, può risultare particolarmente conveniente. Si tratta di un investimento in grado di procurare un risparmio anche del 30-40% attraverso l’autoproduzione, auto-consumo di energia elettrica per alimentare diverse utenze comuni: ascensore, pompe dell’acqua, luci scale, […]

3 Marzo 2022
CONSULENZA CONDOMINIALE, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Differenza tra delibere nulle e delibere annullabili ex art. 1137 C. C.

In tema di condominio, per orientamento prevalente della giurisrprudenza, si ritengono nulle le delibere dell’assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, quelle con oggetto impossibile o illecito (contrario all’ordine pubblico, alla morale o al buon costume), le delibere con oggetto che non rientra nella competenza dell’assemblea e le delibere che incidono sui diritti individuali sulle cose […]

Allegati

  • Corte-di-Cassazione-Sezione-U-n. 9839 del 14-04-2021 (219 kB)
7 Ottobre 2021
Costituzione nuovi Condominii, Prassi Condominiale

Il regolamento di condominio

Il regolamento di condominio assembleare è un documento scritto che dispone le norme circa l’uso delle cose comuni, l’attribuzione delle spese secondo gli obblighi e i diritti spettanti a ciascun partecipante, nonché le norme per la tutela del decoro dell’edificio e quelle relative all’amministrazione. Deve essere formato quando in un edificio il numero di condomini […]

21 Agosto 2021
CONSULENZA CONDOMINIALE, Le norme condominiali, Prassi Condominiale

L’Assemblea telematica

Il 13 dicembre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 159/2020 che all’articolo 5 bis (disposizioni in materia di assemblea condominiali) ha previsto la modifica dell’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, il cui comma 6 ora recita: “Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale previo consenso della maggioranza dei condomini […]

25 Aprile 2021
Altri servizi, Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica

La contabilizzazione del calore

In tutti gli edifici condominiali italiani aventi un impianto termico centralizzato è entrato in vigore l’obbligo di installare dispositivi per la termoregolazione e la contabilizzazione individuale del calore. La prescrizione, operativa dal 31 dicembre 2016, è stata introdotta dal D.Lgs 4 luglio 2014, n. 102 di recepimento della Direttiva europea sull’efficienza. Di seguito i commi […]

19 Aprile 2021
CONSULENZA CONDOMINIALE, Impianti di riscaldamento centralizzati, Impianti e normativa tecnica, Impianti idrico-sanitari

La prevenzione della Legionellosi

La legionella è un batterio aerobio e, tra le sue numerose specie, quella più pericolosa, e quella che guarda caso ci interessa, è la Legionella Pneumophila. Questo per nulla simpatico batterio può causare infezioni polmonari anche gravi che, attraverso il coinvolgimento degli organi extra polmonari, possono portare alla morte dell’individuo colpito nel 5-15% dei casi. […]

Allegati

  • allegato-1-linee-guida-regiona.2017-06-14.1497435525 (3 MB)
19 Aprile 2021
Costituzione nuovi Condominii

La formazione del Condominio

La nascita del Condominio degli edifici avviene quando sussiste la presenza nel fabbricato di almeno due comproprietari, o meglio il Condominio degli edifici si costituisce nel momento esatto in cui sono presenti due proprietari: tale momento ha decisivo rilievo anche in riferimento alla determinazione di quelli che possono definirsi le relative “parti comuni”. Infatti, l’attimo […]

18 Aprile 2021
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI, CONSULENZA CONDOMINIALE, Le norme condominiali, Prassi Condominiale

L’amministratore

L’articolo 71 bis delle disposizioni di attuazione del Codice civile si preoccupa, in primo luogo, dell’integrità morale di chi è chiamato non solo a  gestire i beni e il denaro altrui, ma anche la sicurezza e la tranquillità delle persone che vivono e frequentano il condominio. Dispone perciò il divieto di ricoprire la carica di […]

18 Aprile 2021
CONSULENZA CONDOMINIALE, Le norme condominiali

L’assemblea

L’assemblea è l’organo sovrano destinato ad esprimere la volontà collettiva dei partecipanti al condominio. All’assemblea sono riservate esemplificativamente le attribuzioni riconosciute dall’art. 1135 c.c. e ad essa spetta il potere di approvare qualunque provvedimento inerente alle cose comuni, anche non previsto dalla legge o dal regolamento di condominio, sempreché non si tratti di provvedimenti volti […]

18 Aprile 2021
I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, Super Bonus

Super Bonus 110%

Con il termine “Superbonus” ci si riferisce al potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per la riqualificazione energetica “Ecobonus”, per la messa in sicurezza sismica “Sismabonus”, per l’istallazione di impianti fotovoltaici “Bonus Edilizia”. Tale incremento è stato introdotto dall’art. 119 del DL 34/2020 cd. Decreto Rilancio emanato dal Governo a sostegno dell’economia a seguito dell’emergenza […]


Allegati

  • A. E. Guida Superbonus 110 (ed. febbraio 2021) (2 MB)
  • Ag.-Entrate-Circolare 36_E 31-05-2007 (162 kB)
  • A.E. Audizione-18-novembre-2020 (1) (256 kB)
  • Enea_benefici_fiscali_Computo_metrico_Nota_di_chiarimento (632 kB)
  • Enea_benefici_fiscali_Asseverazione_Nota_di_chiarimento (285 kB)
  • ANACI CSN - specifiche su Legge di bilancio 2021 (2) (344 kB)
18 Aprile 2021
Bonus Facciate 60% ex 90%, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Bonus Facciate 60% ex 90% con termine al 31-12-2022

Il “bonus facciate” è lo sconto fiscale introdotto dal Governo con la Legge di Bilancio 2020, che riguarda le spese documentate e sostenute nell’anno 2020 per gli interventi anche di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici. La legge non prevede alcun limite massimo di spesa e […]

Allegati

  • A. E. Guida_Bonus_Facciate (4 MB)
18 Aprile 2021
Ecobonus, I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili

Ecobonus

L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale che permette a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori, professionisti), e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, fino al 31 dicembre 2018, per lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti (abitazioni unifamiliari e immobili a destinazione commerciale) e sino al […]

Allegati

  • Guida Operativa Ance sisma ed ecobonus_REV15_rev2 (1) (6 MB)
18 Aprile 2021
I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili, Sismabonus

Sismabonus

Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale che consente a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori individuali, professionisti) e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per interventi di messa in sicurezza statica delle abitazioni e degli immobili a […]


Allegati

  • Interpello-conformità-prospetti-per-serramenti-caldaia-Dic.-2020 (196 kB)
  • Guida_Sisma_Bonus (4 MB)
18 Aprile 2021
CONSULENZA CONDOMINIALE, NEWS, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Esclusione dell’annullabilità in caso di presenza del condomino all’assemblea e addebito spese personali

Condominio – Avviso di convocazione dell’assemblea – Natura recettizia – Osservanza del termine dilatorio dalla prima convocazione ex art. 1137 cc – Spese condominiali per 􀁽ni individuali – Ripartizione ex art. 1123 comma 2 cc Cassazione Sezione 2 Civile Sentenza 4 settembre 2020 |n. 18503

31 Marzo 2021
CONSULENZA CONDOMINIALE, Prassi Condominiale, Questioni di Condominio - Le pronunce più recenti

Spese condominiali – Spese postali e compensi amministratore – Attribuzione a titolo personale – In base all’utilizzazione e non ai millesimi

Allegati Cassazione Sezione 2 Civile Sentenza 10 maggio 2019 n. 12573 (58 kB)

Allegati

  • Cassazione Sezione 2 Civile Sentenza 10 maggio 2019 n. 12573 (58 kB)
31 Gennaio 2021

Pagine

  • ABILITAZIONI E CERTIFICAZIONI
  • ACCEDI
  • Amministrazione e gestione Immobili
  • CONTATTI
  • Cookie Policy
  • FAQ
  • I SERVIZI
  • Il nostro team
  • NEWS
  • Newsletter
  • Privacy – Trattamento dei dati personali
  • Regolamento Europeo
  • SERVIZI PER GLI AMMINISTRATORI
  • servizi-2022
  • SPORTELLO DI CONCILIAZIONE
  • Tariffario Studio Paone
  • LO STUDIO
  • CONSULENZA CONDOMINIALE

Categorie

  • Altri servizi
  • AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI
  • Ascensori e abbattimento barriere architettoniche
  • Attività iniziali
  • Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche
  • Bonus Facciate 60% ex 90%
  • Cantieri e sicurezza sul lavoro
  • Compenso e tariffario
  • CONSULENZA CONDOMINIALE
  • Costituzione nuovi Condominii
  • Ecobonus
  • Elaborazione tabelle dei millesimi
  • Fiscalità condominiale
  • Gestione della contabilità condominiale in in outsourcing
  • Gestione immobiliari mono proprietà
  • Gli adempimenti fiscali
  • I bonus fiscali sui lavori di manutenzione e riqualificazione degli immobili
  • I Regolamenti
  • Il Codice Civile
  • Il super Condominio
  • Impianti di riscaldamento centralizzati
  • Impianti e normativa tecnica
  • Impianti elettrici
  • Impianti idrico-sanitari
  • Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • L'amministratore
  • L'attività abituale dell'amministratore
  • La Mediazione in Condominio
  • La Riforma Cartabia e il Condominio
  • Le norme condominiali
  • Lo studio
  • Mediazione civile
  • NEWS
  • Prassi Condominiale
  • Prestazioni ordinarie
  • Prestazioni straordinarie
  • Prevenzione incendi
  • Questioni di Condominio – Le pronunce più recenti
  • Redazione Convenzioni e Regolamenti Condominiali
  • Revisioni contabili condominiali
  • Servizi per gli amministratori
  • Sismabonus
  • Super Bonus
  • Videosorveglianza

Archivio

  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021

Studio Paone S.r.l.
Consulenze – Amministrazioni Immobiliari e Condominiali
Via Calzavecchio, 27  40033 Casalecchio di Reno (BO)
Via Delfino Insolera, 26/c – Giorgio Bassani, 4/a  40129 Bologna
Tel. 051 590943 Fax 051 593266 Email info@studio-paone.it

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari
UNI 10801
ISO 9001

Partner

Multiservizi
Logo ICAF
IGM
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Google Tag Manager Sempre Abilitato

Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Consensi aggiuntivi:

Ad Storage
Ad Storage
Definisce se i cookie relativi alla pubblicità possono essere letti o scritti da Google.
Ad User Data
Ad User Data
Determina se i dati dell'utente possono essere inviati a Google per scopi pubblicitari.
Ad Personalization
Ad Personalization
Controlla se la pubblicità personalizzata (ad esempio, il remarketing) può essere abilitata.
Analytics Storage
Analytics Storage
Definisce se i cookie associati a Google Analytics possono essere letti o scritti.
Google Analytics
Google Analytics

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Google Maps widget
Google Maps widget

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Google reCAPTCHA
Google reCAPTCHA

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Privacy by My Agile Privacy